Lana Merino
Dalle pecore merinos otteniamo la lana merino, fibra apprezzata dall'uomo perchè pregiata e particolarmente fine. Se vi capita di acquistare un capo di questo tessuto, avrete la conferma di quanto detto finora perchè indosserete un capo morbido e resitente alla piega oltre che all'usura.
Ciò che differenzia la lana merino da un'altra tipologia di lana è il fatto che la prima è molto più sottile della seconda e per tali ragioni risulta essere maggiormente leggera rispetto a essa con il vantaggio di poter essere indossata anche quando le temperature non sono bassissime. La lana merino è morbida, bianca ma soprattutto pregiata.
E' dal secondo dopoguerra che la lana merino ha ottenuto il massimo successo per via dell'esigenza degli uomini della Chiesa di indossare abiti pregiati in tutte le stagioni; le sue origini ci portano nella Spagna del dodicesimo secolo: fu proprio questo Paese a mentenerne l'esclusiva fino al Settecento, periodo dopo il quale la lana merino si diffuse nel resto del mondo.
Ad oggi è dall'Austrialia che riusciamo a ottenere buona parte della produzione di lana merino soprattutto grazie all'abbondanza di pascoli e al clima favorevole; ed è proprio per le peculiari condizioni ambientali nelle quali vivono le pecore merinos che si ottiene una lana diversa ma superiore in confronto a quella ricavata dalle altre pecore.
La lana merino particolarmente fine è adoperata per la produzione di capi d'abbigliamento di primissima qualità e di lusso ma non dimentichiamoci dei corredi, sempre più richiesti e acquistabili secondo un valido rapporto qualità/prezzo.